|
Pagina 1 di 1
|
[ 12 messaggi ] |
|
Drift Project Meeting-RWD Competition-Model Game-02-03/12/17
Autore |
Messaggio |
Speedy32
Moderatore di area
Iscritto il: 17 giu 2010, 13:59 Messaggi: 659 Località: Padova
Modello: MST FS-01D ARR V3 CS 2:1 YOKOMO DIB CS 2:1 MST FXX RWD OTA R31 RWD D-LIKE RE-R RWD
|
 Drift Project Meeting-RWD Competition-Model Game-02-03/12/17
 Buongiorno ragazzi siamo pronti per presentare questo grande evento! Quest'anno il Model Game di Bologna sarà in concomitanza con il Motor Show, precisamente l'apertura del 2/3 dicembre. Come ogni anno saremo presenti con uno stand dove potremo trovarci e passare un weekend condividendo la nostra passione del RC Drift. Organizzeremo un Meeting dedicato a chiunque voglia venire e svolgeremo una gara per la categoria RWD. Ci saranno a disposizione due piste, una di gara ed una sempre libera, la gara è aperta a tutti e come ogni anno avremo le qualifiche al sabato e la gara alla domenica. Le modalità di accesso al Meeting sono le solite, per cui, iscrizione tramite mail, pagamento e conferma. La mail è speedy.chescuola@virgilio.it, specificare NOME, COGNOME, GARA, GIORNI. L'iscrizione sono 20.00 € pagabili tramite PayPal alla stessa mail e ricordate di pagare con TRASFERIMENTO FAMILIARE; altrimenti non sarà accettata l'iscrizione. Nel prezzo è compreso l'accesso in fiera, l'accesso allo stand e le gomme nuove. Le iscrizioni chiudono il 30 OTTOBRE!Appena ho aggiornamenti ve li comunico. REGOLAMENTO:
-Telaio: sono ammessi solo telai di categoria 1:10 on-road, con motorizzazione elettrica e passo compreso tra 250mm e 265mm.
Trasmissione: sono ammessi modelli a cinghia o cardano con trazione RWD obbligatoria.
Motore: sono ammessi solo motori elettrici di classe 540 brushless 10.5t.
Elettronica: non è imposto nessun vincolo sull’ESC, sono ammessi tutti i valori di amperaggio A.
Batterie: sono ammessi batterie di tipo li-po a 2 celle o ni-mh a 6 celle.
Gomme: le gomme saranno date in loco e comprese nel pagamento dell'iscrizione.
Scocche: sono d’obbligo solo le scocche che riproducano auto a trazione posteriore. Non possono avere appendici aerodinamiche e spoilers troppo sporgenti, l’aspetto complessivo della scocca deve essere in tema drift, e gli accessori in scala opportuna. Sono vietate le ruote sporgenti dai passaruota, il punto più alto della ruota deve rientrare nell’ingombro dei passaruota della scocca. Sono vietate scocche da touring, rally e supercars di qualsiasi genere. Rimane comunque a discrezione della giuria la possibilità di bocciare una scocca dandone ragionevole motivazione, tale esclusione potrà avvenire solo nella fase di controllo prevista al momento dell’iscrizione.
Giuria:
Ruoli: la giuria si compone di 3 persone, cosi suddivise: - Giudice capo: colui con più esperienza e controlla che l’assegnazione dei punteggi rispecchi le linee guida qui espresse. - Assistenti: aggiungono i loro pareri sul punteggio, confermandolo o discutendolo, sia durante le qualifiche, che durante il twin drift. 2.b Obblighi: la giuria ha l’obbligo di attenersi esclusivamente a quanto citato in questo regolamento, e di essere imparziale nel giudicare tutti i piloti e alla fine della manche darà il verdetto con la spiegazione del perchè della loro scelta. 2.c Linea ideale: la giuria determinerà la linea ideale, a loro gusto ma secondo questi criteri: - è obbligatorio che ci sia un tratto di lancio prima dell'inizio della linea di start - ci dev'essere una zona delimitata, prima della linea di start, dove le auto dovranno essere vicine dentro questa zona perchè il giro giudicato sia valido, se non avviene questo si ripeterà la partenza, la lunghezza di essa viene decisa dalla giuria - ci devono essere entrambi i settori: wallkiss e clipping point - ci dev'essere richiesto il backword o il flying o entrambi, delimitati a terra - ci dev'essere una linea di finish
1 - SPECIFICHE TECNICHE TELAIO
1-1 -Telaio Ammessi esclusivamente modelli di categoria 1:10 onroad con motorizzazione elettrica e con carreggiata compresa tra 190-200 mm per come dichiarati dalla casa produttrice. Se si intende utilizzare un telaio "muletto" in caso di rottura o altro durante la gara, questo deve essere dichiarato prima della fase di briefing in modo che i giudici possano effettuare gli accertamenti del caso per le esigenze meccaniche di categoria. Il peso massimo del telaio RWD IN ORDINE DI MARCIA non deve superare i 1900gr con una ripartizione non superiore al 65% sull'asse posteriore 1-2-Trasmissione RWD Ammessi tutti i modelli a cinghia e cardano con trasmissione a due ruote motrici a trazione posteriore 1-3- Motore Esclusivamente motori elettrici di categoria 540, brushless o motori a spazzole di spiraggio OBBLIGATORIO 10.5t brushless o 27t brushed. 1-4 -Batterie le batteria devono essere di tipo LIPO 2 celle o NIMH e Ni-Cd 6 celle. Per la categoria RWD la batteria dovrà essere ben fissata e montata non oltre l'asse posteriore del telaio 1-5- Elettronica RWD Non sussistono vincoli sull'elettronica legata all'ESC, ammessi tutti i valori a amperaggio (A), sono concessi tutti gli strumenti di assistenza allo sterzo come d-box e giroscopi di qualsiasi tipologia. 1-6 -Gomme le gomme sono decise e fornite dall'organizzatore dell'evento. Qualsiasi alterazione della gomma causerà la squalifica del pilota dall'evento. 1-7 -Scocche Obbligo di utilizzare carrozzerie in scala 1/10 repliche di auto reali a trazione posteriore, decorate in tema drift. Vietate le carrozzerie tipo touring o che riproducano modelli di auto a trazione anteriore. 1-8 -Pista Non necessariamente tutte le curve di un tracciato possono essere prese in esame dai giudici, questi indicheranno all'inizio della gara quali sono i tratti presi in esame, nel caso di più sessioni possono essere variate le curve esaminate, tale variazione viene comunicata prima dell'inizio. 1-9 -Linea e sua determinazione: I giudici designati decidono la "Linea" e il conseguente posizionamento dei punti, tale linea non deve essere necessariamente il tratto più breve per portarsi dall'inizio alla fine del tracciato, il più fluido, o il più ovvio, ma, in base alle peculiarità della singola pista, quello che i giudici reputano interessante, difficile, avvincente o particolare da percorrere. in più i giudici, sempre in base alle peculiarità del tracciato, possono richiedere in punti ben determinati del medesimo delle caratteristiche specifiche per affrontare un wall o un attacco ad un punto di una curva.
2 - BRIEFING Il briefing viene effettuato una volta sola durante le fasi libere della tappa. Deve essere chiara la traiettoria da seguire senza alcun tipo di ambiguità. La griglia di partenza viene stilata dai giudici in base all'ordine di iscrizione alla tappa. Per ogni sessione viene stabilito un orario di inizio. Fin dal turno del primo driver tutti gli altri devono essere pronti con le proprie auto e non utilizzare il radiocomando, e possono accedere al circuito solo quando chiamati. Da quando viene chiamato, il pilota ha tempo 60 secondi per presentarsi in griglia di partenza. Nel caso in cui un driver non fosse pronto può richiedere 5 minuti di attesa, la richiesta può essere effettuata una sola volta nel corso della competizione; qualora il tempo non fosse sufficiente o qualora venga invocato più volte, il driver viene squalificato. La partenza deve essere effettuata dal punto di start indicato dai giudici. 2-2 -Accesso al Drift twin L'ordine di partecipazione a questa gara è dato dalla classifica del Drift Singolo. 2-3 -Giudizio Al termine di ogni sessione viene comunicato al driver il punteggio totalizzato. Il giudizio dei giudici è insindacabile. 2-4 -Qualificazioni alle fasi successive Al termine della sessione il giudice rende noto il punteggio eliminando uno dei due concorrenti.
3 - CARATTERISTICHE TECNICHE TRACCIATO 3-1 -Larghezza Il tracciato deve avere sempre una larghezza minima di 120cm. 3-2 -Bordi Il bordo del tracciato non deve essere sormontato dalle vetture con nessuna delle gomme,pena sanzione per taglio pista. 2-3 -Altri vincoli Le aree di punteggio dette Clipping point dovranno avere le seguenti dimensioni: -non oltre 20 cm per gli interni (rettangolo in direzione punto di corda che viene stabilito dai giudici); -non oltre 20 Cm di profondità e 25 cm max di lunghezza (rettangolo) per singolo settore esterno (wallkiss); -Punto partenza con posizioni sfalsate. -Il tracciato prevede un punto START ,un punto FINISH e un tratto di ACCELERAZIONE di qualche metro di lunghezza subito dopo lo Start. Gli errori in questo tratto non vengono conteggiati e se dovessero essere gravi i giudici possono decidere di far ripetere la partenza.
4- GESTIONE FASI DI GARA E PARTECIPANTI
4-1 Determinazione accoppiamenti dopo la fase di qualificazione su 16 piloti:
Useremo un programma autonomo per determinare gli accoppiamenti dei twin dopo la fase di qualifica.
5- SVOLGIMENTO FASI DI GARA
5-1 Single drift
Minimo 2 giri giudicati , massimo 4,tutti giudicati
5-2 Twin Battle drift
1 giro warm up* (il primo in qualifica sarà il leader) stop 1° giro giudicato stop cambio posizione leader 1 giro warm up* stop 2° giro giudicato
In caso di mancanza di tempo non si procedrà al warm up
5-3 One more time Nel caso i giudici decretino un one more time, si procederà nel seguente modo: 1° giro giudicato stop cambio posizione leader 2° giro giudicato
6 - GIUDICI DI GARA Per assicurare la massima equità e correttezza nei punteggi, occorre selezionare una giuria adeguata, in termini di esperienza e qualifiche, in modo da soddisfare i requisiti necessari. Il giudice e i commissari di gara devono essere posizionati in modo da avere piena visuale di clipping point e del modello in ogni punto del percorso.
7 - RUOLI GIUDICI DI GARA
7-1 Giudice di gara: Controlla che l'assegnazione dei punteggi rispecchi le linee guida qui espresse. Conta i 33 punti totali derivanti dai punti esterni e interni.
7-2 Commissari di gara: Hanno due compiti principali. Uno giudica lo stile mentre l'altro le correzioni e gli errori effettuati.
8 - LINEE GUIDA PER I GIUDICI
8-1 Elementi valutati:
1- Velocità 2- Linea 3 – Sezioni punti valutate Il punteggio vene convalidato quando almeno la carrozzeria attraversa la sezione punti dall'inizio alla fine. Una entrata o una uscita prima o dopo l'inizio della sezione renderà nullo il punteggio della suddetta. 4 - Angolo di derapata e controsterzo 5 - Spettacolarità La giuria valuterà anche l'impegno del pilota e le tecniche messe in atto durante la gara, senza danneggiare l'avversario. Una condotta di guida scorretta o palesemente a danno dell'avversario sarà penalizzata.
8-2 -Punteggi in qualifica Per le qualifiche, ogni pilota partirà da un totale di 100 punti. Ogni imperfezione nella guida costerà una penalità in punteggio. Una qualifica perfetta equivale al punteggio intatto di 100 punti. I clipping poin ,siano essi interni o esterni, vengono ritenuti validi solo se il body,anche solo in un punto, ESCLUSE LE SUE APPENDICI AEREODINAMICHE, resta all'interno del settore,per tutta la sua percorrenza,entrando e uscedo dagli estremi laterali dello stesso
8-3 Punteggi con unione punti con monte 100 tra interni, esterni, overall e style: 33 punti fisici 33 punti su overall 34 punti style (Compito di un commissario di gara)
8-4 Overall I piloti hanno 33 punti in partenza che si riducono se non vengono rispettate le seguenti caratteristiche: -drift nella linea ideale tracciata dalla giuria nella fase briefing -angolo derapata -velocità -correzioni
8-5 Punteggi in Battle Una sessione consiste in un turno come auto inseguitrice e uno come auto inseguita. I mezzi partiranno da piazzole definite a una lunghezza di distanza.
8-6 L'auto inseguitrice Durante la sfida l'auto che segue è l'inseguitrice. Il pilota deve sfruttare la sua tecnica di drifting per rimanere il più possibile vicino in modo da mettere pressione all'avversario e spingerlo all'errore. Per questo motivo l'inseguitore deve dimostrare qualità di guida superiori che gli permettono di mantenere la derapata e contemporaneamente seguire lo sfidante. La traiettoria è secondaria, in quanto l'obiettivo principale è copiare i movimenti dell'auto che precede, a meno che questa mostri scarse capacità di guida, nel qual caso l'inseguitore può seguire traiettorie diverse andando ad avvicinarsi ai punti di corda come nelle qualifiche. Se l'inseguitore non riesce a mantenere il passo dell'avversario, la sua tecnica è considerata inferiore e riceverà penalità per aver "perso il contatto" con lo sfidante. Se questo è dovuto a una minore potenza del mezzo, l'inseguitore può ridurre il suo angolo di derapata per aumentare la velocità, anche se ciò può andare a discapito del punteggio assegnatogli per lo stile di guida. In nessun caso, l'auto inseguitrice può toccare quella che la precede disturbandone la traiettoria. Il sorpasso è consentito UNICAMENTE se l'auto inseguita, per qualunque motivo non causato dall'inseguitore, non può terminare il giro con continuità.
8-7 L'auto inseguita Quando il pilota è impegnato come inseguito, il suo obiettivo è percorrere il tracciato seguendo la linea ideale tracciata dai giudici ad inizio gara, alla massima velocità possibile mantenendo un alto angolo di drift, cercando di distanziare l'auto che segue.
8-8 Punteggi fase Battle: In fase battle, ogni giudice visionerà la gara nella sua completezza e in modo soggettivo, sempre tenendo conto comunque delle traiettorie , valutando in maggior modo la spettacolarità di guida, pulizia e vicinanza , assegnando a fine run il punteggio (su base decimale,ammettendo il mezzo punto) in favore del leader (es. 5.5-4.5, 6-4, 6.5-3.5, 7-3, 7.5-2.5, 8-2, 8.5-1.5, 9-1)o dell'inseguitore o di partià (5-5) Alla fine delle due fasi di twin, i giudici devono decretare quale dei partecipanti al twin è il vincitore. In caso di twin combattuto e risultato pari alla fine delle due run,i giudici possono richiedere una nuova run di twin battle (One More Time)
9-1 Sorpasso a. Lo scopo dell'auto inseguitrice non è il sorpasso, ma la replica dei movimenti dell'avversario. Il sorpasso è vietato in ogni caso. In caso di COLLISIONE GRAVE o TESTACODA di chi conduce la battle, si DEVE superare e terminare il proprio giro. Nel caso invece in cui il leader effettui degli errori senza rallentare violentemente la propria marcia, l'inseguitore deve fare il possibile per EVITARE la collisione. Ovviamente in questo caso l'inseguitore avrà maggiori punti del leader, valutando anche la bravura e il controllo. Ulteriori variabili di penalizzazione in merito al sorpasso verranno illustrate durante la fase di briefing sulla planimetria del circuito. 11-2 -Velocità, angolo di derapata, punti di corda a. Velocità a1. Movimenti inconsueti, per esempio delle "pause" durante la derapata, saranno penalizzati. a2. Le perdite di velocità dovute a ingressi in curva errati o troppo veloci, saranno penalizzate. a3. Sbandate incontrollate (simili al punto precedente) che portano l'auto fuori dalla traiettoria, saranno penalizzate. b. Angolo di derapata b1. E' imperativo driftare al massimo angolo con maggiore controsterzo possibile. b2. I piloti saranno penalizzati se mantengono angoli ridotti in sezioni del tracciato dove è possibile mantenere una sbandata accentuata. b3. I mezzi dovranno sempre essere in drift, curve affrontate in aderenza saranno penalizzate. c. Punti di corda e altro c1. Tanto più un pilota rimane vicino ai punti di corda e ai delimitatori della pista, maggiore sarà il punteggio. Sono previsti punti bonus per manovre particolarmente spettacolari. c2. Un testacoda, una collisione con il bordo o una uscita con il tracciato ANNULLANO PUNTI STYLE E OVERALL (restano intatti i punti detivanti dai clipping point raggiunti in maniera corretta,prima della penalità o dopo)
9-3 Penalità e bonus Lo scopo ultimo dei piloti è sempre quello di portare al limite le auto e dare spettacolo. Punti extra possono essere assegnati per sessioni particolarmente entusiasmanti.
Penalità che ANNULLANO PUNTI STYLE E OVERALL (restano intatti i punti detivanti dai clipping point raggiunti in maniera corretta,prima della penalità o dopo) - Collisione con il bordo pista - Testacoda - 1 ruote fuori pista
Altre penalità: - Mancato drift (curva in aderenza) - Sbandata incontrollata / reverse-entry - Angolo di derapata troppo ridotto o eccessivo. - Ingresso in curva errato/troppo veloce - Comportamento in drift non fluido / pause / Correzioni / Mancata Linea
10 SQUALIFICA PILOTA Qualora durante le fasi di gara e/o di prova sia in single che twin drift, il pilota crei interruzioni volontarie al proseguimento della manifestazione o situazioni di contrasto tra i concorrenti, verrà squalificato dalla gara senza preavviso.
13- DECLINO DELLE RESPONSABILITA’ Gli organizzatori di ogni evento declinano ogni responsabilità riguardante danni subiti o causati da o a terze persone o cose durante lo svolgimento della manifestazione. Ogni partecipante sarà quindi responsabile in prima persona di danni causati o subiti ad altri partecipanti e/o a terze persone
_________________
 SCOPRI L'UNIVERSO GUIDANDO DI TRAVERSO!!! ...CHE SCUOLA!
|
22 set 2017, 13:20 |
|
 |
Orazio 90
Principiante
Iscritto il: 24 ott 2014, 00:20 Messaggi: 10 Località: Codigoro
Modello: Sakura D3 RWD Eagle Racing R31 FM RWD Prototipo RWD
|
 Re: Drift Project Meeting-RWD Competition-Model Game-02-03/1
Perfetto..si sa già sul tipo di fondo delle piste?
|
29 set 2017, 15:08 |
|
 |
Speedy32
Moderatore di area
Iscritto il: 17 giu 2010, 13:59 Messaggi: 659 Località: Padova
Modello: MST FS-01D ARR V3 CS 2:1 YOKOMO DIB CS 2:1 MST FXX RWD OTA R31 RWD D-LIKE RE-R RWD
|
 Re: Drift Project Meeting-RWD Competition-Model Game-02-03/1
Non ancora, abbiamo richiesto uno spazio in cemento quarzato per non usare la moquette ma per adesso non ho conferme
_________________
 SCOPRI L'UNIVERSO GUIDANDO DI TRAVERSO!!! ...CHE SCUOLA!
|
29 set 2017, 16:34 |
|
 |
sliderspider
Drift King
Iscritto il: 16 giu 2010, 04:45 Messaggi: 9105 Località: ROMA EAST SIDE
Modello: ... MST FXXD-S YOKOMO YD2S TopLine
|
 Re: Drift Project Meeting-RWD Competition-Model Game-02-03/1
 Mandata mail 
_________________
   
|
05 ott 2017, 13:14 |
|
 |
Speedy32
Moderatore di area
Iscritto il: 17 giu 2010, 13:59 Messaggi: 659 Località: Padova
Modello: MST FS-01D ARR V3 CS 2:1 YOKOMO DIB CS 2:1 MST FXX RWD OTA R31 RWD D-LIKE RE-R RWD
|
 Re: Drift Project Meeting-RWD Competition-Model Game-02-03/1
Ciao Raga confermo il fondo che sarà Cemento Quarzato. Vi aspettiamo numerosi 
_________________
 SCOPRI L'UNIVERSO GUIDANDO DI TRAVERSO!!! ...CHE SCUOLA!
|
20 ott 2017, 13:38 |
|
 |
Tanko
Drifter Rookie
Iscritto il: 25 mar 2013, 11:40 Messaggi: 675 Località: Roma - Tiburtina
Modello: RWD: MST POWAAAA!!!
|
 Re: Drift Project Meeting-RWD Competition-Model Game-02-03/1
Tanko c'è!
_________________
 Il modellista è come il Ninja.... Si muove nell'ombra... https://www.facebook.com/rwdpowaaa
|
20 ott 2017, 15:11 |
|
 |
Speedy32
Moderatore di area
Iscritto il: 17 giu 2010, 13:59 Messaggi: 659 Località: Padova
Modello: MST FS-01D ARR V3 CS 2:1 YOKOMO DIB CS 2:1 MST FXX RWD OTA R31 RWD D-LIKE RE-R RWD
|
 Re: Drift Project Meeting-RWD Competition-Model Game-02-03/1
GRUPPI PROVE LIBERE E QUALIFICHE:
GRUPPO 1 Alessandro Danieli Francesco Dell'erba Orazio Boscolo Claudio Ceccon Riccardo Marconi Jaco Usel Antonio Ardolino Marcello Carcano Tommaso Pedroncelli Andrea Ginzaglio Simone Adelizzi Marco Ciarrapica Carlos Campos Christian Tangorra Alessandro Fumagalli Emanuele Sciuto Antonio Scaglione Matteo Bugno
GRUPPO 2: Federico Baldazzi Simone Cesari Tiziano Fantozzi Germano Dal Prà Marangoni Giovanni Barin Roberto Nicola Crivelli Giovanni Perino Luca Vallerotonda Giulio Parlati Mirko Leone Marco Piccinini Gianfranco Russo Stefano Pizzini Federico Massa Raul Rota Alfredo Santarcangelo Max Mazzucco
GRUPPO 3: Manuel Romagnoli Davide Fiorentini Marco Gangemi Davide Balsamo Davide Tosti Sandro Bonaudo Albarelli Paolo Marco Schirato Valentina Di Giovanbattista Florian Fleißer Christoph Czerny Alessandro Addabbo Matteo Cividini Nicolò Brasili Davide Occhineri Edoardo Barni Gabriele Barni Francesco Bertoldi
_________________
 SCOPRI L'UNIVERSO GUIDANDO DI TRAVERSO!!! ...CHE SCUOLA!
|
09 nov 2017, 09:54 |
|
 |
Speedy32
Moderatore di area
Iscritto il: 17 giu 2010, 13:59 Messaggi: 659 Località: Padova
Modello: MST FS-01D ARR V3 CS 2:1 YOKOMO DIB CS 2:1 MST FXX RWD OTA R31 RWD D-LIKE RE-R RWD
|
 Re: Drift Project Meeting-RWD Competition-Model Game-02-03/1
ORARI DI SABATO:
8.00-8.30 RITROVO ALL'INGRESSO PILOTI "PUNTUALI"
8.30-9.30 INGRESSO STAND CON CONSEGNA GOMME
9.30-10.00 BRIEFING QUALIFICHE
10.00-14.30 PROVE LIBERE: 10.00-10.20 GRUPPO 1 RWD 10.20-10.40 GRUPPO 2 RWD 10.40-11.00 GRUPPO 3 RWD
11.00-11.20 GRUPPO 1 RWD 11.20-11.40 GRUPPO 2 RWD 11.40-12.00 GRUPPO 3 RWD
12.00-12.20 GRUPPO 1 RWD 12.20-12.40 GRUPPO 2 RWD 12.40-13.00 GRUPPO 3 RWD
13.00-13.30 PISTA CHIUSA
13.30-13.50 GRUPPO 1 RWD 13.50- 14.10 GRUPPO 2 RWD 14.10-14.30 GRUPPO 3 RWD
14.45 INIZIO QUALIFICHE A GRUPPI E VERIFICHE TECNICHE: GRUPPO 1 RWD GRUPPO 2 RWD GRUPPO 3 RWD
18.00 TERMINE QUALIFICHE
ORARI TASSATIVI! PREGO LA MASSIMA PUNTUALITA'.
_________________
 SCOPRI L'UNIVERSO GUIDANDO DI TRAVERSO!!! ...CHE SCUOLA!
|
09 nov 2017, 20:47 |
|
 |
Speedy32
Moderatore di area
Iscritto il: 17 giu 2010, 13:59 Messaggi: 659 Località: Padova
Modello: MST FS-01D ARR V3 CS 2:1 YOKOMO DIB CS 2:1 MST FXX RWD OTA R31 RWD D-LIKE RE-R RWD
|
 Re: Drift Project Meeting-RWD Competition-Model Game-02-03/1
ORARI DI DOMENICA:
8.00-9.00 ENTRATA IN FIERA
9.00-10.00 BRIEFING GARA
10.00-12.30 PROVE LIBERE RWD
12.30-13.30 PAUSA
13.30-16.00 VERIFICHE TECNICHE E BATTLE RWD
16.00 PREMIAZIONI
_________________
 SCOPRI L'UNIVERSO GUIDANDO DI TRAVERSO!!! ...CHE SCUOLA!
|
09 nov 2017, 20:51 |
|
 |
Speedy32
Moderatore di area
Iscritto il: 17 giu 2010, 13:59 Messaggi: 659 Località: Padova
Modello: MST FS-01D ARR V3 CS 2:1 YOKOMO DIB CS 2:1 MST FXX RWD OTA R31 RWD D-LIKE RE-R RWD
|
 Re: Drift Project Meeting-RWD Competition-Model Game-02-03/1
ATTENZIONE:
INFO PASS ED INGRESSI
Ritrovo Piloti ore 07:45/08:00 fino alle 09:00 all’ ingresso in Via Calzoni a destra dell’ingresso merci segnalato da apposita cartellonistica.
Li consegneremo i pass e si potrà iniziare ad entrare.
Il nostro Stand sarà al PADIGLIONE 19.
Vietato entrare nello stand se non sarà presente un membro dello Staff.
_________________
 SCOPRI L'UNIVERSO GUIDANDO DI TRAVERSO!!! ...CHE SCUOLA!
|
27 nov 2017, 11:59 |
|
 |
sliderspider
Drift King
Iscritto il: 16 giu 2010, 04:45 Messaggi: 9105 Località: ROMA EAST SIDE
Modello: ... MST FXXD-S YOKOMO YD2S TopLine
|
 Re: Drift Project Meeting-RWD Competition-Model Game-02-03/1
_________________
   
|
06 dic 2017, 15:48 |
|
 |
Speedy32
Moderatore di area
Iscritto il: 17 giu 2010, 13:59 Messaggi: 659 Località: Padova
Modello: MST FS-01D ARR V3 CS 2:1 YOKOMO DIB CS 2:1 MST FXX RWD OTA R31 RWD D-LIKE RE-R RWD
|
 Re: Drift Project Meeting-RWD Competition-Model Game-02-03/1
_________________
 SCOPRI L'UNIVERSO GUIDANDO DI TRAVERSO!!! ...CHE SCUOLA!
|
06 dic 2017, 17:37 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 12 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|